Ampeleia (Toscana-Grosseto)
Alicante nero (Alicante nero)
Veste rubina profonda e luminosa. Naso di grandissima intensità e calore, dal timbro fortemente mediterraneo, dove si sprecano descrittori quali timo, rosmarino, erbe aromatiche e mazzi di fiori. All'assaggio il liquido si rivela coeso e misurato, esemplare per come coniughi generosità aromatica e precisione stilistica. Multiforme. Vol. 12.5%
38,00€
Vinyas d’empremta (Spagna)
Sucamulla (Bartrol, Sumoll, Mandò, Garsenc e Garrut)
Un bel colore rosso brillante leggermente trasparente. Al calice sentori di frutti rossi e fragole selvatiche e fiori. Vol. 12%
39,00€
Les Cigales (Francia- Languedoc)
Marée Basse (Grenache blanc, grenache noir e muscat)
Un vino dal colore rosa cerasuolo, dal super frutto croccante, agile e fresco, con una bevibilità incredibile. Vol. 12.5%
28,00€
Il Gelso Moro (Marche-An)
Rosso (Lacrima, Sangiovese, Montepulciano)
Colore rubino profondo, presenta un bouquet complesso con note floreali di viola e rosa, e profumi intensi di frutti rossi come visciola e mora. Al palato, offre tannini potenti ma morbidi, un corpo pieno e un finale persistente. Vol.14%
27,00€
Ca del Prete (Piemonte-At)
Blenda Freisa d’Asti (Freisa)
Si presenta alla vista di un rosso rubino con riflessi brillanti; il naso percepisce profumi di lampone, ribes, vinacce e lievi note minerali che persistono a lungo. In bocca la struttura è potente, bilanciata da una rotonda suadenza con tannini presenti, ma piacevoli alla beva. Vol. 12.5%
27,00€
Pusole (Sardegna-Nu)
Cannonau di Sardegna (Cannonau)
Pusole Rosso si presenta nel calice con un bel rosso rubino austero e traslucido, tipico del cannonau vinificato in purezza. Al naso regala profumi freschi e vivaci di fiori, geranio, ibiscus e ciclamino e di frutta - ciliegia e ribes - corredati da nuances lievemente balsamiche e minerali. In bocca Pusole Rosso è un vino fresco e di corpo sottile, sapido, di piacevolissimi aromi fini e persistenti. Vol.14,5%
30,00€
Chateau De La Selve (Francia-Valle del rodano)
Petit Selve (Grenache, Cinsault, Syrah)
Colore rosso rubino con sfumature violacee, fermenta 5 mesi sulle fecce fini in botti di cemento. Al naso presenta sin da subito vibranti note di frutti rossi e scuri come succose ciliegie, mirtilli e ribes, ma il fruttato lascia presto lo spazio all’elegante nota pepata, mentre il lungo finale richiama note di liquirizia, cacao, rosa canina e fragola selvatica. Vol.13.5%
26,00€
Christian Tschida (Austria-Burgeland)
Brutal (Blaufrankisch, Pinot Noir)
Nel calice svela un colore rosso rubino, chiaro e brillante, quasi trasparente. All’olfatto esprime un bouquet molto pulito e fine, connotato da aromi di piccoli frutti a bacca rossa, ciliegia, fragolina di bosco, sentori leggermente speziati e fumé. Il sorso è leggero, fragrante ed equilibrato, molto delicato e con una tessitura tannica raffinata. Vol.13.5%
70,00€
Vino di Anna (Sicilia-Ct)
Palmento rosso (Nerello Mascalese, Alicante, Nerello Cappuccio, Minella Bianca, Catarratto e Grecanico)
Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori di ciliegia e fragoline di bosco, note floreali e cenni di chiodi di garofano. Al palato si rivela morbido e succoso; i tannini risultano vellutati e l'equilibrio è ottimo. Vol. 12.5%
33,00€
Morra Gabriele (Piemonte-Alessandria)
Langhe nebbiolo (Nebbiolo)
Colore rosso rubino luminoso. Profilo aromatico di pura elegante, con aromi di lamponi, fragoline di bosco e petali di rosa, accompagnati da una leggera speziatura. Il sorso è dinamico, agile e scorrevole, con frutto croccante e sottile tessitura tannica. Una piacevole freschezza chiude il sorso. Vol. 13%
30,00€
Tenuta Ansitz-Dornach - Patrick Uccelli (Trentino Alto Adige)
Louis 55 (Pinot nero)
Al calice si presenta color rosso rubino. Al naso è piacevolmente ampio; emergono, in particolare, i sentori di frutti rossi. Al palato è morbido, agile, avvolgente. Vol. 10%
34,00€
Azienda Agricola Pazzi (Toscana)
Rosso Pazzi (Sangiovese)
Calice rosso rubino tenue. Al naso fresco e delicato, con note di frutta rossa fresca e ciliegia.durante la beva un vino succoso, fresco, fruttato, scorrevole e beverino. Vol. 13%
23,00€
Sassosopra (Lazio)
Nesboski (Sangiovese)
Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori dominanti di visciole mature e note di viola. Al palato si rivela caldo e avvolgente, in perfetto equilibrio con le sensazioni gustative. Misurato e di buona persistenza. Vol. 12%
25,00€
Andrea Pilar (Umbria)
Ciliegiolo (Ciliegiolo)
Color rubino di media concentrazione, profumi di fiori e frutti rossi, non senza qualche accenno erbaceo e balsamico. Bocca succosa e saporita, armoniosa ma di buon nerbo e spalla. Vol.12%
terminato
Azienda Agricola Cirelli (Abruzzo)
Montepulciano d'Abruzzo (Montepulciano d'Abruzzo)
Nel calice con colore rubino intenso, tipico dell'uva Abruzzese. Il naso è da subito una dichiarazione d'intenti, sincera e fragrante in tutta la sua esuberante gioventù: cesti di frutta rossa, viole e bacche di ginepro la fanno da padroni, e si intrecciano ad una delicata nota terrosa in sottotraccia. Il sorso è succoso e scattante. Vol. 13%
24,00€
Le Cedre Diffusion (Francia)
Terre Rouge (Malbec)
Colore rosso molto scuro dal naso fruttato. Spiccano i profumi di rosa e viola, more e piccoli frutti rossi del sottobosco. Al palato è rotondo e potente, dotato di una buona eleganza tannica e di ottima persistenza. Vol. 13.5%
terminato
Domaine des Roches-Neuves (Francia-Loira)
Saumur Champigny (Cabernet franc)
Alla vista è di colore rosso rubino. Al naso esprime belle note di mora, di violetta, di caffè e di cuoio. In bocca è pieno e gustoso, fresco e ben definito. Ottima chiusura, pulita e persistente. Vol. 13.5%
35,00€
Cave Verdier Logel (Francia- Beaujolais)
SLes Gourmets Gamay (Gamay)
Al calice un rosso chiaro. Sentori di frutti rossi e petali di rosa con sfumature vinose e traboccanti rese minerali. Fresco e ben strutturato, morbido e morbido, sapido e persistente. Vol. 12%
30,00€
Scirto (Sicilia-Catania)
Don Pippinu (Nerello mascalese e Nerello cappuccio)
Di colore rosso rubino con riflessi granati. Nel bicchiere esprime profumi di melograno, rabarbaro e grafite. Sentori di frutta rossa. Al palato rivela tannini persistenti, una fresca acidità e consistenza. Intensamente fruttato e minerale. 13.5%
27,00€
Longarico (Sicilia-Palermo)
Insolito (Syrah e Nerello mascalese)
Al calice di color rosso rubino molto intenso, con scure sfumature violacee. All’analisi olfattiva presenta un ricchissimo bouquet fruttato che richiama more, mirtilli, ciliegie e varie spezie. La forte componente fruttata è ben percepibile anche all’assaggio accanto ad una netta acidità e ad un sorso lungo e persistente. Vol. 12.5%
30,00€
Agricola Millami (Sicilia-Marsala)
Il folle (Nero d’avola)
Rosso rubino intenso al bicchiere. Al naso ntenso e avvolgente, ricco di sentori che ricordano i frutti rossi, la rosa, l’amarena e diverse varietà di spezie, tra cui pepe, caffè e liquirizia. Al palato è fine e corposo, con tannini morbidi e avvolgenti. Vol.12.5%
28,00€
VNA (Lombardia-Pavia)
N1 meno (Uve autoctone)
Rosso rubino cupo e profondo. Bouquet ampio e continuo, con sentori eterei di frutta rossa sotto spirito, caffè, liquirizia e chiodi di garofano. Gusto caldo, avvolgente e vellutato. La persistenza, di alto livello, sfuma su tonalità minerali e terrose molto affascinanti. Vol. 15%
33,00€
Marcel Lapierre (Francia- Beaujolais)
Chateu chambon (Gamay)
Un vino rosso luminoso e divertente. Un gamay croccante che profuma di frutti rossi e spezie dal sorso vivace e dinamico. Di buon corpo, con tannini arzilli e un’ottima freschezza ad aiutar la beva. Vol. 12%
34,00€
Domaine Milan (Francia-Provenza)
Haru Rouge (Mourvèdre, Grenache Noir, Syrah)
Vino rosso fresco, da mordere, dai tannini delicati ma presenti. Un vero rosso estivo che si presta anche ad essere servito fresco. Vol. 12%
35,00€
WAW (Trentino alto adige)
Come Prima Foradori (Manzoni Bianco, Schiava)
Si presenta con una veste rosso chiaro a metà tra un pinot nero e un nebbiolo. A un naso floreale di violetta con note di humus e radici segue una bocca giustamente tesa con tannini solo accennati e finale sull’amarena acerba. Vol.13%
36,00€
Tenuta fornace (Lombardia-Pavia)
Buttafuoco Caccialupo (Croatina, Barbera, Uva rara, Ughetta)
Vino rosso denso, caldo e di corpo. Profumi di viole e peonie fanno da preambolo a un sorso fruttato e maturo accompagnato da un tannino setoso che non fa perdere punti in freschezza. Un grande rappresentate del volto autentico dell’Oltrepò Pavese. Vol. 13%
28,00€
Cascina fontana (Piemonte)
Dolcetto d'Alba (Dolcetto)
Vino rosso franco, fresco e fruttato. Il rosso quotidiano delle Langhe, protagonista indiscusso della tavola di tutti i giorni. Da pasto e da merenda, un vino intellettualmente poco impegnativo, ma gastronomicamente imbattibile. Vol. 13%
28,00€
Domaine Equis (Francia-Valle del rodano)
Equinoxe (Syrah)
Bel rosso pupureo carico. Notevoli e immediati sono i sentori evocativi della sua parte vulcanica, minerale e basaltica; ma il naso è soprattutto conquistato dalle note di frutti di bosco scuri, dalla ciliegia e da un caloroso carico di spezie. L’assaggio si presenta connotato dall’annunciata e piacevolissima freschezza, che costruisce un bell’equilibrio con la potenza e i tannini. Vol.13%
38,00€
Silvio Morando (Piemonte - Alessandria)
Grignolino doc (Grignolino)
Colore rosso rubino con riflessi arancio dopo il primo anno. Al naso fresco tipico della mandorla. In bocca asciutto tannico ma delicato, leggermente acido. Vol 12.5%
27,00€
Sergio Genuardi (Sicilia - Agrigento)
Salgemma (Nero D’avola)
Si presenta nel calice con veste a metà tra il granato e il rubino. Naso vorticoso e potente, che pulsa di ciliegia matura, liquirizia e qualche leggero rimando al carrubbo e note leggermente terrose. Un profilo complesso e fascinoso, che si rivela nella sua interezza quasi fin da subito Sorso pieno e carnoso, finale balsamico, quasi rinfrescante. Vol. 13%
35,00€
Marco Schirru (Sardegna - Sud Sardegna)
Sogno n2 (Cannonau)
colore rosso rubino di netta intensità, tendente al granato.Esplosivo e pimpante già dalla prima olfazione, mirto, elicriso, prugna matura, humus e amarene. All'assaggio si rivela nella sua materia ricca e definita, dotato di un estratto importante , carnoso, pieno, lunghissimo. Vol 14,5%
32,00€
Podere Anima Mundi (Toscana-Pisa)
Dreamtime (Foglia tonda)
Rosso rubino di grande intensità. Al naso è vivace e penetrante da subito, con frutti di bosco, pepe nero, cuoio, e note di terra ed è ravvivato costantemente da una delicata sensazione volatile. Il sorso rivela la sua origine, è impetuoso e travolgente per freschezza e ritmo scandito del tannino. Due geni in un corpo solo. Vol. 13%
35,00€
Judith Beck (Austria - Burgeland)
Beck Ink (Zweigelt, saint laurent)
Al bicchiere si presenta di color rosso intenso con riflessi purpurei. Le sensazioni olfattive sono dettate da sentori di frutta rossa matura contornata da profumi di spezie tra le quali spicca il pepe nero. In bocca mostra un corpo snello e una beva sinuosa ed invogliante che non stanca sorso dopo sorso. Vol 12,5%
terminato
Colle Florido (Abruzzo - Pescara)
SalvO (Montepulciano)
Color rosso rubino intenso con sfumature violacee, accompagnato da un ricco bouquet composto da sentori di frutti rossi, viola, petali di rosa, erbe aromatiche e spezie. All’assaggio risulta fresco e succoso classificandosi tra i vini di ottima beva grazie alla sua natura vivace. Vol. 12%
terminato
Vino di Anna (Sicilia-Ct)
Palmentino rosso (Nerello Mascalese, Alicante, Nerello Cappuccio, Minella Bianca, Catarratto e Grecanico)
Floreale, sa di Sicilia, frutti rossi, tra cui spiccano Ciliegie e Fragoline di bosco, molto minerale, con sentori di Macchia mediterranea, specie di erbe selvatiche. Spremuta di frutta, fresco e pieno, con tannini fitti e vivi, sapido. Vol. 13%
30,00€
Elios (Sicilia-Tp)
Glou Glou (Nerello mascalese)
Al calice si presenta con un colore rosso rubino limpido e tenue. al naso è delicato, con sentori di frutti rossi, ciliegie e erbe aromatiche.In bocca é minerale,rinfrescante e dissetante,dalla trama fine e leggera. Vol.11%
terminato
VNA (Lombardia- Pavia)
N° 2 Meno Rosso (Syrah, Merlot, Croatina e Barbera)
Color rosso rubino intenso. Naso ricco e molto complesso, con sentori di mirtilli e confettura di more di rovo che si alternano a folate balsamiche e a decise note boisé.
In bocca il vino è elegante, composto, con tannini dolci e un intrigante finale speziato. Vol 14.5%
34,00€
Morra Gabriele (Piemonte-Alessandria)
Langhe Rosso Memorie (Freisa e Nebbiolo)
Spiccano sentori i balsamici di eucalipto, rabarbaro e mentolo, questi fanno da cornice a note fruttate mature e floreali essiccate, minerali e leggermente terrose. Elegante e leggiadro, fresco e dinamico, sapido e morbido. Vol. 13.5%
27,00€
La casa dei cini (Umbria - Perugia)
Borgonovo (Cabernet sauvignon, Ciliegiolo e Ciliegiolo)
Al bicchiere color rosso rubino non molto brillante. All’olfatto evidenzia gentili note di frutta a bacca rossa, con richiami alla macchia mediterranea e leggere note ematiche . Al palato, elegante, equilibrato, piacevole. Grande freschezza e tannini delicati. Complesso, armonico, fine e di grande piacevolezza di beva, una buona compagnia per chiacchiere prolungate. Vol. 14,5%
27,00€
Salvatore Marino (Sicilia - Sr)
Turi rosso (Nero d’avola e Pignatello)
Rosso scuro pieno. Sentori tipici della bacca di nero d’Avola, forti e spigolosi profumi di frutta a bacca rossa. In bocca elegante e bilanciato ma per nulla banale nella beva,
importante e per niente presuntuoso. 1300 bottiglie prodotte. Solforosa totale 16 mg/l. Vol 13%
25,00€
Domaine des Roches Neuves (Francia-Loira)
Saumur Champigny Domaine des Roches Neuves 2020 (Cabernet Franc)
Colore è rosso rubino intenso e brillante. Il quadro olfattivo si apre su aromi di mirtilli, ribes e piccoli frutti di bosco, sentori di erbe officinali e sfumature balsamiche. Al palato è elegante, con un sorso di buona ricchezza aromatica, sostenuta da una tessitura tannica ben integrata e caratterizzato da un finale di nitida freschezza minerale. Vol. 13.5%
terminato
Eduardo Torres Acosta (Sicilia-Ct)
Versante Nord Rosso (Nerello Mascalese e uvaggi autoctoni)
Al calice è di un rosso rubino intenso. Al naso è contraddistinto da una notevole nota ematica, animata da sentori di frutta come ciliegia, carrubba, prugne con lievi note minerali e citriche. In bocca mostra tutta la sua classe con un connubio di mineralità e un tannino sottile ed elegante. Vol.13,5%
Terminato
Laureano Serres (Spagna-Tarragona)
VI-XI (Carignan, Macabeu)
Al calice si veste di un rosso rubino brillante. Al naso si palesa come un vino poliedrico, con principali sensazioni di frutta rossa a bacca piccola dominante su tutto. In bocca è accompagnato da una splendida mineralità e sapidità che andranno a braccetto con una splendida succosità che tenderà a pulire il vostro palato. Vol. 15%.
31,00€
Weingut Gernot Heinrich (Austria- Burgeland)
Naked red (Uve autoctone rosse)
Al calice si presenta di color rosso rubino vellutato. Al naso il bouquet si esprime con sentori di piccoli frutti di bosco a bacca rossa, erbe spontanee, spezie dolci e note di sottobosco. All’assaggio troviamo un vino intenso, setoso, con una buona spalla acida ed un eccezionale tannino sul finale. Vol 12%
terminato
I Mandorli (Toscana-Sicilia-Livorno)
Rosso (Sangiovese e Cabernet Sauvignon)
Al bicchiere si presenta colore rosso rubino brillante. Al naso si esalta con un profumo di frutta matura e avvolgente, con sentori di frutti rossi, fragole e spezie. Al palato è fresco e balsamico, succoso e piacevolmente equilibrato. Un vino versatile e di pronta beva. Vol 13,5%
terminato
Azienda agricola Gisira (Sicilia-Pa)
Storia (Nero d’avola)
Si presenta di colore rosso rubino intenso, dal profumo ampio con intense note di frutta rossa. In bocca risulta elegante e raffinato dotato di buona freschezza e sapidità. Vol. 12.5%
terminato
Lino Maga (Lombardia-Pv)
Barbacarlo (Croatina, uva rara, Vespolina)
Il colore è tendenzialmente molto intenso e concentrato, tendente al rosso granato con riflessi aranciati, con presenza di naturali particelle dovute all’assenza di filtrazioni o chiarifiche. Al naso emergono sentori di stalla e campagna che si intrecciano a note di frutta rossa matura e spezie dolci. Tra le costanti vanno ricordate la notevole succosità, una lieve vivacità carbonica, sviluppi freschi e selvaggi con fondo terroso, un finale lungo e saporito, sapido e leggermente amarognolo. Vol. 14%
Annata 2014 - 110,00€ Annata 2018 - 120,00€
Stanzaterrena (Sicilia-Ct)
La vie Fuille (Nerello Mascalese)
Al bicchiere si presenta con un colore rosso rubino con lievi sfumature granata. I profumi al naso richiamano frutti di bosco, ribes nero, e in secondo momento grafite e legno di sandalo. In bocca è intenso, energetico e concentrato, con un tannino leggero che porta a un sorso appagante. Vol 12,5%
34,00€
Cantine Lipari (Sicilia - ME)
Artemisio (Nero d’Avola, Nocera, Nerello Cappuccio)
Si mostra con una veste rosso rubino intensa. Al naso mostra sentori di frutta e leggere note di cuoio lasciando spazio a lontane note di confetture. In bocca il sorso è fresco e di spiccata armonia, di buona persistenza. Vol 13,5%.
terminato
Tenuta Saiano (Emilia Romagna-RN)
Sanzves (Sangiovese)
Al calice si presenta di colore rosso rubino brillante. Il corredo aromatico propone aromi di piccoli frutti rossi, arricchiti da note balsamiche e gradevoli sentori rustici. In bocca si mostra fresco e scorrevole, con tannini gentili e corpo medio. Vol. 13%
terminato
Domaine Kleinknecht (Francia - Alsazia)
Pinot Noir (Pinot Nero)
Si presenta al bicchiere con un elegante veste colore rosso rubino intenso. Il naso è pervaso da profumi di piccoli frutti neri seguiti da una lieve nota speziata dopo qualche minuto. In bocca è fresco, dotato di una buona acidità, sorso snello e ha dei rimandi agli aromi di piccoli frutti neri percepiti al naso in totale assonanza con questi, e sul finale spicca una nota pepata. Vol 12%
38,00€
Tenuta Saiano (Emilia Romagna-RN)
Cabernetico (Cabernet Sauvignon)
Possiede un colore rosso granato brillante. Al naso profumi di oliva nera e frutti rossi si alternano a suggestive percezioni mediterranee. Fresco, vivace e scorrevole l’assaggio, con un notevole timbro minerale e un tannino gentile. Vol. 13%.
terminato
bonavita (Sicilia - Me)
Il faro (Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera)
Si presenta nel calice con veste rossa rubina scura, luminosa e vivace. Impatto olfattivo dal calore mediterraneo, dove si rincorrono sentori di macchia spontanea, iodio, capperi e folate balsamiche. In bocca è intenso ma elegante, e vive di un dualismo continuo tra polpa e freschezza, il sorso è pieno con tannini levigati che sfumano su note di pepe nero di lunga persistenza. Vol. 13,5 %
45,00€
Claus Preisinger (Austria - Burgerland)
Puszta librè (Zweigelt, Saint Laurent e Pinot Nero)
Al calice si presenta rosso vivo. Il naso è pervaso da sentori di sentori bucolici di un campo con erba verde e violette, accompagnato da profumi di ciliegia. In bocca domina il frutto croccante e una bevibilita fresca un omaggio a un vecchio stile di vini tipico della zona simile a come realizzano i beaujolais. Vol. 12,5%
terminato
Sassosopra (Lazio)
Mannaro Rosso (Sangiovese)
Al calice rosso rubino con riflessi violacei. Al naso sentori di fiori e frutti rossi, note vegetali e minerali. Un vino fresco e dinamico, sapido e beverino. Vol. 12%
25,00€
Andrea Pilar (Umbria-Perugia)
Malvasia Nera (Malvasia Nera)
Al bicchiere mostra un colore rosso rubino scarico, di bella luce. Al naso esprime profumi di fiori freschi e piccoli frutti di bosco. La bocca è pervasa dalla succosità e delicatezza del frutto, beva snella quanto saporita e divertente. Vol. 13%
terminato
Matassa (Francia-Languedoc Roussillon)
Brutal Rouge (Moscato, Syrah)
Dal colore rosso rubino tendente al violaceo. Al naso ha eccezionali di frutta a bacca rossa e tenui rimandi terrosi. Al palato, troviamo un ottimo frutto, succoso, con una giusta dose di acidità e buona persistenza. Un tannino nobile e un corpo leggiadro seppur presente. Destinato a colpire chiunque lo beva. Vol. 10,5%
52,00€
Reichmuth Marcel Josep (Piemonte - CN)
Folet (Dolcetto, Chambourcin)
Mostra un bel colore rosso scuro dai riflessi violacei. Al naso deciso, pieno, intenso, fragrante, con richiami di confettura di frutti di bosco e note tostate vanigliate. Il sorso è caldo e avvolgente, contraddistinto dai tannini maturi e dalla progressione minerale e balsamica, con un’ottima persistenza aromatica sull’allungo finale. Vol 14%
terminato
Masia Can Raimundet (Spagna - Catalogna)
Back In Black (Tempranillo)
Al calice si presenta di un rosso rubino molto vivace. Al naso mostra la succosità del tempranillo con leggere note vegetali e di mirtilli acerbi. Al sorso beva spasmodica grazie alla media acidità e ad un tannino leggero e mai sgarbato, vivace e snello. Vol. 12,8%.
28,00€
Domaine Antoine Sunier (Francia-BO)
Poursuite (Gamay)
Al calice si presenta con una tinta rosso rubino un po' opaca. Al naso si apre un cesto di frutti rossi appena raccolti con aromi di ciliegie nere sopra ogni cosa. In bocca il sorso è molto fresco e delizioso, piena assonanza con i profumi mostra la croccantezza di frutti rossi, con una bocca fine e morbida. Vol. 12%.
36,00€
Agricola Arzilla (Marche - Pesaro Urbino)
Il lupo e la botte (Sangiovese)
AAlla vista di un colore rosso rubino leggermente opaco. Al naso compaiono intensi aromi di piccoli frutti rossi, tra cui la ciliegia e note floreali di rosa e sentori di erbette di campo. In bocca è dinamico, snello, fruttato, caratterizzato da una buona sapidità che regala freschezza e gradevolezza. Vol 12%
terminato
La Gravera (Spagna-Catalogna)
La pell Rosso (10 uve rosse e 3 presenti solo in questo vigneto) vigne del 1889
Colore rosso rubino luminoso. I profumi sono decisi e complessi, caratterizzati da un’introduzione netta sui petali di rosa e un fruttato zuccherino di fragola, mentre si arricchiscono di toni speziati e sbuffi di pasticceria. Il sorso è di estrema eleganza ed equilibrio, composto di polpa e tannini finissimi che si accompagnano alla verticalità della freschezza e della mineralità. Vol. 13%.
100,00€
Andrea Pilar (Umbria-Perugia)
Syrah (Syrah)
Al bicchiere si presenta di colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. Al naso troviamo sentori di more e frutti neri, con decise folate balsamiche e speziate. In bocca è serrato quanto slanciato, beva complessa e dagli intriganti riverberi di pepe nero. Vol. 13%
24,00€
La Stoppa (Emilia Romagna-Pc)
Macchiona 2014 lt 1,5 (Barbera, bonarda)
Al bicchiere mostra un intenso rosso rubino. Al naso il frutto lo fa padrone con intense note di sottobosco e frutta a bacca scura, nonché sentori terrosi e speziati. Il sorso è pieno e perfettamente bilanciato tra corposità e freschezza, coerente al naso e dotato di un finale lungo e persistente difficile da dimenticare. Vol. 13,5%
110,00€
Bruno Ferrara Sardo (Sicilia-Catania)
Nzemmula (Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio)
Al calice si presenta limpido, rosso rubino quasi purpureo. La nota iodata la fa da padrone accompagnata dalla frutta sotto spirito, prugna, e liquirizia sul finale. In bocca è avvolgente, rotondo, pieno e di discreta persistenza. Vol. 14%
47,00€ Annata 2017
Matassa (Francia-Languedoc Roussillon)
Olla Rouge (Grenache Noir, Grenache Gris, Macabeu)
Vin De France Olla Rouge Matassa, il suo colore è rosso rubino brillante. Al naso esprime sentori di ribes, mirtilli e piccoli frutti di bosco. Inno alla gioia e alla bevibilità. Un vino leggero, fresco, godibilissimo, caratterizzato da una sapidità molto interessante. Vol. 12%
terminato
VNA (Lombardia-Pavia)
N4 (Barbera, croatina e uva rara)
Rosso rubino di media intensità. Il quadro olfattivo è connotato da aromi fruttati di prugna e ciliegia, impreziositi da note di violetta, pepe verde, tabacco e sottobosco. Al palato il vino è succoso e armonico, e presenta un perfetto equilibrio tra corpo, tannino e spalla acida. Vol. 14%
28,00€
Matassa (Francia-Languedoc Roussillon)
Mambo Sun (Grenache Noir, Blanc e Gris, Mourvedre)
Da vigne di età tra i 50 ed i 90 anni Vino dal Colore rosso rubino chiaro quasi rosato.Al naso è leggermente aromatico con note di piccoli frutti rossi e spezie. In bocca troviamo delicatissimi tannini, alta acidità e un ancor più imponente freschezza. Vol.11%
terminato
Bonavita (Sicilia-Messina)
Ilno (Nocera)
Alla vista si presenta di color rosso rubino brillante dai riflessi violacei molto scuri. È un vino che profuma di frutti rossi, erbe aromatiche e macchia mediterranea decisa, sentore che è ben percepibile poi anche al palato. Il sorso, infatti, presenta ben bilanciate note di acidità e sapidità accanto a tannini vivaci e natura succosa. Vol. 12%
42,00€
Cantine Lipari (Sicilia - ME)
Mamertino (Nero d’Avola, Nocera, Nerello Cappuccio)
Nel bicchiere si presenta con un rosso rubino carico. Mostra un profilo olfattivo molto vivo, con aromi di frutta rossa matura. Al sorso si apre e riempe la bocca di frutto e croccantezza. Vol 13,5%.
terminato
Emidio Pepe (Abruzzo-Teramo)
Montepulciano D’Abruzzo (Montepulciano d’Abruzzo)
Veste tradizionale rosso rubino intenso. Naso di grande complessità, capace di evolvere in maniera impressionante passando da richiami vinosi e di frutta frescaad un profilo olfattivo con richiami alla grafite, alla terra e al sottobosco. Sorso compatto e austero, sempre trainato da una bellissima acidità e da un tannino vitale e scolpito. Vol 14%.
terminato
Tenuta fornace (Lombardia-Pavia)
Peparino (Pinot nero)
Vino rosso fresco, elegante e profumato. Snello e grintoso, all'entrata tutta sul pepe e su piccoli frutti crocccanti, segue un sorso freschissimo e fine dal tannino vellutato e a tratti vegetale. Un vino aereo, grande espressione del potenziale del pinot nero in Oltrepò. Vol.13.5%
terminato
Reichmuth Marcel Josep (Piemonte - CN)
Crsta (Dolcetto)
Si presenta di color rosso rubino intenso. Al naso il bouquet si esprime con sentori di frutti rossi maturi, di spezie rimarcando note di sottobosco e di legno affumicato. Al sorso si capisce subito che è un vino complesso, caldo e secco, con un’ottima corrispondenza gusto-olfattiva e un corpo tannico deciso. Vol 15%
terminato
Domačija Butul (Slovenia-Litorale-Carso)
No Name No Face (Refosco)
Colore rosso intenso o come meglio lo definiscono loro “nero”. Al naso presenta intense note di sottobosco e di grafite in un continuo abbraccio e alternanza a sentori di tabacco. Sorso morbido ed elegante con lievi accenni e rimandi ai vini porto. Vol 14%
37,00€
Lise et Bertrand Jousset (Francia-LO)
Resiste (Carignan)
Di colore rosso rubino. Al naso si presenta subito con aromi di frutti di bosco scuri, ciliegie nere e un pizzico di pepe nero, con un affumicatura di fondo. In bocca è di medio corpo e ricco al palato, con una consistenza vellutata e tannini ben strutturati che forniscono una bocca soddisfacente. Il finale è lungo e persistente, con una nota acida leggera. Vol. 13%.
35,00€
VNA (Lombardia - Pavia)
N° 6 Rosso (Pinot Nero )
Rubino dalle leggere trasparenze granate. Naso elegante e sfaccettato, con rimandi floreali di rosa e lavanda e fragranti sentori di ribes, timo e cuoio.
In bocca il vino è agile, morbido e setoso, con tannini dolci e una bella persistenza su note di sale e lampone. Vol. 14%
37,00€
Colle Florido (Abruzzo - Pescara)
Erba salata (Montepulciano d’Abruzzo)
Al calice di color rosso rubino molto intenso, quasi impenetrabile, con riflessi violacei. Si percepiscono immediatamente all’esame olfattivo note di frutti rossi, fiori selvatici, sottobosco e spezie come la liquirizia. Il sorso è un connubio di sensazioni vivaci: fresco, succoso, speziato e saporito, è un vino che porta alla beva compulsiva. Vol. 13.5%
30,00€
Thomas Niedermayr (Trentino – Bolzano)
Gandfels (Cabernet cortis)
Con profumi di spezie dolci e prugna si presenta di color rosso porpora. Riempie il palato con un tannino vellutato. Intrepido con carattere elegante. Vol. 13%
47,00€
Silvio Morando (Piemonte - Alessandria)
Anarchico (Grignolino)
Colore rosso rubino con riflessi arancio dopo il terzo anno. Al naso fresco, caratteristico di mandorla e di grano maturo. Beva asciutto, tannico ma delicato, leggermente acido, il carattere dell’anarchico è particolarmente strutturato e marcato. Vol. 13.5%
49,00€
Lauretta Vini (Sicilia - Siracusa)
Baciata dal sole (Frappato)
Alla vista si presenta rosso rubino trasparente. Al naso si esprime con un bouquet intenso e complesso di frutti di bosco, come fragole, more e mirtilli e floreali di rosa rossa. Al palato risulta morbido, leggero, abbastanza caldo e con il giusto livello di tannino. Un vino naturale piacevolissimo. Vol.12.5%
terminato
Marabino (Sicilia - Siracusa)
Terre Calcaree (Nero d’Avola)
Colore rosso rubino intenso. Al naso sprigiona profumi di marasca e frutti rossi uniti a sentori balsamici e vegatali di erbe mediterranee. All’assaggio è vino dalla beva molto fresca e salmastra, dal sorso quasi dissetante per verticalità e leggerezza. Vol. 13%
30,00€
Agricola Arzilla (Marche - Pesaro Urbino)
Arzillo (Sangiovese)
Al bicchiere si veste di un rosso scarico quasi un rosa cerasuolo. All’olfatto vengono sprigionati profumi di ciliegia e prugna e sul finale ci si sente pizzicare il naso da note pepate; in bocca la struttura è equilibrata e armonica, caratterizzata da leggerezza e freschezza che richiamano la beva. Vol 11.5%
terminato