Sergio Drago (Sicilia-Palermo)
Pet nat rosa (Nero d’avola)
Di colore rosa brillante, ha un profumo accattivante che spazia dal floreale al minerale. Si levano sentori di rosa gallica, lampone e frutti rossi, con richiami sapidi di pietra marina che lo rendono gradevolmente complesso. Gusto strutturato, vellutato ed avvolgente. Vol. 12%
29,00€
Podere San Biagio (Abruzzo - Teramo)
Tresette con il morto (Montepulciano d’abruzzo e Moscato)
Nel calice si presenta con un colore rosso ciliegia brillante; all’olfatto spiccano intensi sentori di frutti rossi, accompagnati da note di arancia rossa e fiori. Il sorso regala una decisa freschezza, sensazioni fruttate e una piacevole sapidità. Vol. 12%
27,00€
La ginestra (Toscana - Firenze)
Jun bianco frizzante (Sangiovese)
Al calice si presenta con un colore aranciato. Al naso bouquet fruttato di agrumi e pesche miste, accentuato da note di albicocca e delicate note floreali. Un beva fresca e immediata. Vol. 11.5%
30,00€
Camillo Donati (Emilia Romagna - Parma)
Malvasia rosa (Malvasia di candia aromatica)
Di colore rosa acceso. Naso delicate note di ciliegia e piccoli frutti rossi che incontrano leggeri ricordi agrumati. In bocca risulta fresco ed equilibrato, vivace e piacevolmente acidulo, dalla progressione croccante. Vol. 12%
28,00€
Arteteke (Basilicata)
Ancestrale della basilicata (Aglianico)
Profuma di lamponi acerbi e fragole selvatiche, il sorso è asciutto e dissetante, leggiadro e poco alcolico. Spuma briosa, stappare con prudenza, da bere senza freni. Vol. 12.5%
terminato
Agricola Arzilla (Marche - Pesaro Urbino)
Garbino rosato (Sangiovese)
Nel calice si presenta di un rosa leggermente velato per la presenza dei lieviti e con una spuma delicata e vivace.Al naso emergono sentori fruttati, agrumati ed erbacei che ricordano lampone, ribes e pompelmo. Al sorso è agile, fresco e vivace, contraddistinto da un piacevole timbro sapido-minerale. Vol. 12%
terminato
I Cacciagalli (Campania - Ce)
Vient’e terra (Piedirosso)
Nel bicchiere è un po’ torbido, profumato e gioioso nelle nuance di lampone e mandarino, si fa
bere e ribere per la sua piacevolezza semplice e diretta, fresco, delicatamente frizzante.
Solforosa totale 10mg/l. Bottiglie prodotte 1600. Vol 12%
Terminato
Sidreria Craveri lamberti (Piemonte - Cuneo)
Rv2 (Sidro di mele e ciliegie)
Si mostra con un colore rosato tendente all’aranciato. Al anso mostra i sentori delle ciliegie in una chiave un po acerba e vivace e note verdi primaverili. Il sorso è snello e spasmodito, invoglia sempre il sorso successivo facendo della leggerezza il biglietto da visita. Vol 6,5%
25,00€
Masia Can Raimundet (Spagna-Catalogna)
Wineksy (Xarel-lo, Cabernet Sauvignon)
Bellissimo rosa acceso con sfumature aranciate. Assaggio ricco di frutti rossi e caramelle alla fragola, confettura di fragole e ciliegie. In bocca l'acidità dona un ritmo unico e il ricco sapore fruttato si diffonde e che insieme ad una lieve bolla solletica il palato. Vol. 12,8%
terminato
Sidreria Craveri lamberti (Piemonte - Cuneo)
Rv3 (Sidro di mele e mirtillo)
Di un rosato piu lucido e scuro. Al naso mostra il varietale in maniera pacata, tirando fuori una citricità importante che pizzica al naso e che invoglia ad assaggiarlo. Il sorso è pulito e confortevole, sgrassa senza mai essere invasivo, un prodotto semplice e di buona compagnia. Vol 6,5%
25,00€
Il farneto (Emilia Romagna-RE)
Frisant rosato (Lambrusco maestro, Lambrusco grasparossa, Lambrusco barghi)
Colore rosa cerasuolo dai riflessi porpora, con una spuma fine e duratura. Suadente al naso con note di frutti rossi di bosco e petali di rosa. In bocca cremoso e bilanciato con un sorso pieno che richiama l’amarena arricchito da vaghi ricordi di crosta di pane. Vol 11%
terminato
Il Farneto (Emilia Romagna-Reggio Emilia)
God save the Wine (Lambrusco, Malvasia e altre uve bianche)
Rosato con riflessi violetta, con una spuma fine e duratura. Suadente al naso con note di frutti rossi di bosco e note di frutta candita. In bocca cremoso e succoso, con un sorso bilanciato che richiama l’amarena arricchito da vaghi ricordi di crosta di pane. Vol. 11%
terminato
Cantina Margò (Umbria-PG)
AC/DT (Sangiovese)
Di colore rosa acceso. L’olfatto offre delicate note di ciliegia e piccoli frutti rossi che incontrano leggeri ricordi agrumati. In bocca risulta fresco ed equilibrato, vivace e piacevolmente acidulo, dalla progressione croccante. Vol. 12,5%.
terminato