Monban (Veneto)
Questo non è (Glera)
Sentori profondi ed eleganti di frutta matura e crosta di pane con un finale piacevolmente ammandorlato. Fresco e rotondo, colpisce per la sua eleganza ed incisività sul palato. Vol. 10.5%
25,00€
Un’Orsa Minore (Veneto-Belluno)
Via Sonora (Solaris)
Al naso profuma di fiori bianchi, di frutta esotica e di note vegetali che mi ricordano l’erba tagliata e la foglia di menta. All’assaggio l’eco Bellunese diventa voce, minerale e fresco. Quella mentuccia che sentivo all’olfatto si allarga su sentori di foglia di pomodoro e timo. Vol. 12.5%
30,00€
Bodega Clandestina (Spagna - Barcellona)
Blanc Sense Papers (Xarelo)
Al bicchiere giallo paglierino con riflessi dorati Al naso sprigiona sentori di anice, pepe fresco e di rimandi alle note della salsedine. Sorso snello con rimandi alla mela verde, chiude con una buona la mineralità tipica dei vini del Penedes. Vol 11,5%
33,00€
La Salada (Spagna- La Catalogna)
El Raig Verd (Malavsia e Macabeu)
Vino fresco e aromatico, con un naso bianco e note agrumate. Fresco, fruttato e minerale al palato, con un leggero risultato salino. Vol. 10.5%
39,00€
Chai Uva (Francia)
Herr muller (Muscat e Terret Blanc)
Colore giallo cristallino fresco e vivace con riflessi verde chiari. Aroma: Meravigliosamente denso ma limpido con un bel profumo tipico di moscato fine, gradevole, piacevolmente fruttato e floreale. Gusto: Al palato è fine, secco e fresco, di meravigliosa pienezza e struttura. Retrogusto deciso. Vol. 12%
39,00€
Domaine de l'Ausseil (Francia- Roussillion)
P'tit Piaf Blanc (Muscat)
Vestito giallo dorato. Sapori di pesca, albicocca e agrumi. Buona freschezza in bocca, per un vino leggero e fruttato. Vol. 11.5%
28,00€
Domačija Butul (Slovenia-Litorale Carso)
Vizija (Malvasia)
I risultati sono un’incantevole Malvasia, che vanta un ricco aroma di liquirizia, favi e erbe secche del Mediterraneo, dal forte minerale, dal retrocessi persistente, e dalle acidità eleganti. Vol. 14.5%
29,00€
Cortes de cima (Portogallo)
Chamine (Aragonêz,Syrah,Touriga Nacional,Trincadeira,Alicante Bouschet)
Mostra aromi di pere mature con note floreali e citriche e un palato fresco e fruttato. Ha una mineralità rinfrescante e una piacevole acidità. Vol. 12%
34,00€
DVA Duby (Slovenia)
Prima nocta (Malvasia)
Nel calice si mostra color giallo dorato brillante. Il naso è ricco di agrumi, fiori di zagara, spezie leggere e frutta a bacca bianca matura. Il sorso è fresco, minerale, slanciato. Un vino minerale. Vol. 13%
34,00€
Tomcsànyi (Ungheria)
Juhfark (Uve bianche)
Al calice si presenta color giallo torbido. Al naso sentori di gelsomino e fiori d’acacia appasiti, frutta fresca, ricordi boisè e leggeri sentori speziati, sbuffi fumè. Al sorso pieno ed avvolgente, fresco e salato, persistente. Vol. 13.5%
40,00€
Matic Wines (Slovenia)
Pinot Gris (Pinot grigio)
Al calice si presenta con un colore di rame. Profumi allegri di fragole di sottobosco, rosa canina e mele rosse, il tutto accompagnato da un morbido ma potente profumo verde caldo di geranio floreale, fresco e vivace. Al palato è asciutto con acidità lussureggiante, croccante ed edificante e struttura tannica morbida. Vol. 12.5%
28,00€
Ampeleia (Toscana-Grosseto)
Bianco (Trebbiano, Malvasia e Ansonica)
Esprime una tonalità giallo paglierino dai lampi dorati. Invitanti aromi di frutta tropicale, camomilla, rosmarino e agrumi descrivono la trama olfattiva insieme a cenni di mandorla. Al palato risulta fresco e sapido, con una chiusura slanciata e fragrante che rievoca le piacevoli sensazioni di frutta esotica e fiori avvertite all’olfatto. Vol. 10.5%
32,00€
Agricola Millami (Sicilia-Marsala)
Il bambino (Grillo)
Colore giallo dorato, luminoso; floreale al naso, leggermente esotico e con note erbacee di tè, sorso dalla spiccata acidità e sapidità. Vol.12%
28,00€
Vite ad ovest (Sicilia-Marsala)
Volatil (Grillo. Catrratto e Insolia)
Nel calice con la sua intrigante veste paglierina orlata da riflessi dorati. Naso variegato e coinvolgente, una vera e propria spremuta di Sicilia, fatta di scorza d'agrume, mandorle tostate, erbe aromatiche e refoli salmastri. All'assaggio il liquido è gustoso e porta in dote una ventata di freschezza, oltre che una bordata salina che ne allunga notevolmente la persistenza. Vol. 13%
37,00€
Il vino e le rose (Piemonte - Alessandria)
Phoenix (Timorasso)
Molto minerale al naso con note di selce e rocce marine, odori salmastri che ricordano il profumo delle scogliere battute dal mare intenso. Note di cedro e buccia d’arancia, cera d’api e miele completano lo spettacolo olfattivo. In bocca è secco, straordinariamente saporito e minerale, con un’acidità marcata che lo rende un vino potente, importante e allo stesso tempo molto bevibile. Vol. 13%
25,00€
Domaine Guy Baudin (Francia - Valle della Loira)
Pouilly-Fumé Les Charmes (Sauvignon)
Al calice si presenta color giallo paglierino. Al naso Sprigiona profumi di fiori bianchi, albicocca, limone ed erba tagliata. Anche in bocca, abbastanza secco e di media acidità e corpo, si ritrovano i sapori dell'aroma. La beva è piacevolissima. Vol. 13%
36,00€
Alberia (Sicilia - Trapani)
Ad occhi Chiusi (Cataratto)
Al calice si presenta con un giallo paglierino timido che incuriosisce. Al naso intenso e pieno di sentori di frutta a pasta gialla con lieve rimando alla crostata di mela verde. In bocca leggero, fresco e minerale, ben equilibrato una buona compagnia al tavolo ma anche in veranda. Vol 11%
terminato
Montemoro (Slovenia-Capodistria)
Orange Joy (Malvasia)
Al calice si presenta con veste dorata intensa da riflessi arancioni. Al naso si esprime con profumi molto intensi; si distinguono, in particolare, sentori di albicocca e fichi secchi, note agrumate e toni balsamici. Al palato si rivela caldo, avvolgente, sapido e di ottima freschezza. Lungamente persistente. Vol 14,8%
53,00€
Agricola Arzilla (Marche - Pesaro Urbino)
Camillo (Fiano)
Alla vista si presenta di colore giallo intenso con luminosi riflessi aranciati dati dalla macerazione per circa 20 giorni. All’olfatto è caratterizzato da profumi di fiori di campo, camomilla con sfumature di erbe aromatiche e spezie. Al palato è ricco e un po' ostile, con un sorso pieno che conduce a un finale secco. Vol. 12%
terminato
Agricola gili (Sicilia - Trapani)
Villo (Grillo)
Al bicchiere un giallo paglierino quasi vitreo fa strabuzzare gli occhi. Al naso si percepiscono buone note aromatiche di fiori bianchi di frutta a polpa gialla ancora acerbi senza mai eccedere in opulenze olfattive. Al sorso è freschissimo e dotato di piacevole acidità che invoglia il sorso in maniera spasmodica. Vol. 11%
terminato Solo 3100 bottiglie
Az. Agr. Terrazze Singhie (Liguria - Savona)
VePì (Vermentino)
Colore giallo dorato. Al naso presenta note fruttate e acqua marina. In bocca fresco e di gran sapidità. Vol 14%
40,00€
Calogero Caruana (Sicilia - Ag)
Nzolia (Insolia)
Arancio carico al bicchiere. Il naso si notano sentori agrumati di cedro, seguito da fichi, mandorle tostate e leggere nuances speziate. La beva è avvolgente e secca nel contempo. L’ottima sapidità e il tannino sono colonne portanti per il sorso fluente e denso che richiama le note arcaiche nonché eccentriche. Vol. 12.5%
34,00€
Thomas Niedermayr (Trentino - Bolzano)
Sonnrain (Bronner, Solaris e Souvignier Gris)
Si presenta con delicati aromi floreali che incontrano le note erbacee della melissa e della noce moscata. Cattura con la salinità e la freschezza delle erbe del giardino e colpisce con una corposità persistente e speziata. Vol 13.5%
39,00€
Domačija Butul (Slovenia-Litorale Carso)
Muškatna (Moscato)
Gli aromatici intensivi e tipici di questo vino sono limone, pompelmo, bucce d'arancia candite, lychee, fiori di agrumi e noce moscata. Gusto: Agrumi, albicocca e prugna gialla si possono trovare nel gusto piacevolmente leggero, e allo stesso tempo, fresco di questo vino. Vol.14%
27,00€
Cascina Elena (Piemonte - Cuneo)
Romeo (Moscato)
Colore giallo oro.Garbato a primo impatto esprime dopo un po sentori di barattoli di miele rustico e di scorza d’arancia caramellata e piccoli rimandi a dolci di mandorla ed effluvi lattiginosi. In bocca un sorso levigato Glorioso il finale, libero da grossezze e con una squillante freschezza sposata ad un garbo agreste. Vol 12%
terminato
Vinos Al Margen (Spagna- Castilla y Leon)
Aleth (Godello)
Al bicchiere si presenta con un giallo paglierino. Il naso è intenso e gradevole, caratterizzato in particolare da note fruttate che richiamano la pera, l’albicocca, la pesca e le arance bionde. L’assaggio è sulla stessa lunghezza d’onda dell’olfatto, risultando in assonanza con le aspettative olfattive per cui risulta ricco di frutto ma allo stesso tempo anche fresco e fragrante e di grande persistenza. Vol. 13,5
terminato
Alessandro Viola (Sicilia – Tp)
Oxid Aging (Grillo in ossidazione)
Giallo Aranciato poco penetrabile dalla luce. A naso la sostanziosa gradazione alcolica amplifica i sentori di tutto il mediterraneo che incontra le note di vaniglia e caffe non tostato racchiusi in questo vino nato dai primi tentativi di fare il suo meditativo “ 50 gradi all’ombra”. Frutto di una raccolta tardiva, lavorata in ossidazione , affina 7anni in botti di castagno e 3 anni in bottiglia. Un vino ossidativo complesso ed elegante, un “distillato “ della macchia mediterranea. vol 15% (cl500)
66,00€
Arianna Occhipinti (Sicilia- Ragusa)
SM (grillo)
Al calice si mostra giallo paglierino. Al naso il bouquet si esprime con sentori di agrumi, spezie e fiori bianchi come la zagara. All’assaggio troviamo un vino fresco, di grande carattere, con una spiccata sapidità marina. Bottiglie prodotte 6551. Vol. 13%
52,00€
Sylvain Bock (Francia Ardeche-/rodano)
A la Fraiche (Chardonnay, Sauvignon, Grenache blanc)
Al calice si presenta giallo paglierino intenso. Al naso mostra profumi di frutta tropivcale e qualche accenno a mela gialla. Al sorso è vivace e dotato di buona tensionecon una di salino che permane sul finale. Una cascata fresca e cristallina che si riversa nella gola. Vol 13%
31,00€
Via del gelso (Sicilia- Marsala)
Bianco (catarratto-Zibibbo)
Al calice si presenta con un giallo paglierino un po torbido. Al naso esprime profumi di fiori bianchi e nespole con rimandi lontani alla frutta candita . In bocca il sorso è agile e piacevole, mai stucchevole od opulento ma anzi mostra una buona acidità e una genuina eleganza. Vol 12%
31,00€
Agricola Ancestrale (Sicilia - ME)
Vino III (Malvasia e Catarratto)
Al calice si mostra con un giallo paglierino dai riflessi dorati. Il bouquet aromatico è caldo e profondo, dalle note di scorza d'arancia candita, fiori di zagara, note speziate e un'esplosione di aromi mediterranei. Il sorso è pieno e travolgente, dalla spiccata acidità che sul finale si appoggia su una fitta vena sapida. Vol 12%.
terminato
Weingut Michi Lorenz (Austria - Stiria)
Wicked Garden (Pinot Bianco, Riesling e Sauvignon Blanc)
Colore giallo-oro chiaro. Al naso si esalta con note fresche di frutta mele gialle fresche, pere, pesca matura e mineralità intensa. Il sorso è coerente con il bouquet olfattivo e mostra anche una buona freschezza acida. Il vino è ben bilanciato, con un lungo finale sapido. Vol. 12,5%.
terminato
Podere anima mundi (Toscana - Pi)
Kiss kiss bang bang (Sauvignon Blanc)
Si presenta con una veste dorata accesa con contorni aranciati.al naso evidente ricordi macerativi con rimandi erbacei, di frutta esotica, miele e frutta secca e ondate salmastre di ritorno. In bocca è dritto, agile e scattante, sorretto da una profonda trama sapida e valorizzato da lunga persistenza aromatica e gustativa. Un bianco macerato di tutto rispetto con l'identità della produttrice che ci sorprende con un tocco innovativo in un varietale internazionale. Vol. 12%
29,00€
Agricola Arzilla (Marche - Pesaro Urbino)
Sfera (Biancame)
Al bicchiere mostra un giallo dorato dalle sfumature aranciate dovuti ai 40 giorni di macerazione . Il bouquet aromatico esprime sentori di frutta a polpa gialla, fiori macerati sostenuti da piacevoli sbuffi minerali. In bocca il sorso morbido e avvolgente, lievemente tannico e gradevolmente sapido che lascia un leggero fruttato sul finale. Vol. 10,5%
terminato
Thomas Niedermayr (Trentino - Bolzano)
Solaris (Solaris)
Di colore giallo paglierino profuma di buccia d'arancia e mostra note di frutta tropicale. Lo speziato colpisce per la sua vivace aci dità e per la sua lunga piace volezza. Vol 14%
35,00€
Cantine di Neoneli (Sardegna - Or)
Melavaxia (Nuragus)
Al bicchiere si presenta di un giallo oro, frutto della macerazione sulle bucce. Il profumo è improntato su sentori di fiori, spezie orientali e delle leggere note di miele di timo. Al gusto si apre in un sorso morbido e corposo, chiudendosi con lievi note vanigliate e un finale di mandorla tipico della varietà. Questo vino racconta una faccia nascosta della Sardegna. Vol. 13%
42,00€
Weingut Heinrich (Austria - Burgenland)
Graue Freyheit (Pinot bianco, Pinot gris, Chardonnay, Neuburger)
Color albicocca e naturalmente torbido, al naso primi ed evanescenti sentori lievi di fumè e pietra focaia lasciano spazio a note erbacee che ricordano il timo, ma anche rabarbaro e arancia. Al palato una consistenza molto solida con tannini netti, anche toni piu decisi di rabarbaro, tè nero, con una leggera mineralità gessosa, buona tensione fino alla fine. Vol 12,5%
60,00€
Sieman (Veneto-Vi)
Occhio al bianco (Garganega, Tai bianco, Incrocio Manzoni)
Si presenta di color dorato leggermente velato, dovuto all’assenza di processi di filtrazione. Il naso rivela l’identità del vino con note che spaziano dalla frutta gialla e toccano tonalità dolci che ricordano il miele e la frutta secca. Il sorso, nonostante la buona materia, risulta decisamente dinamico e teso, con una intensa freschezza che incentiva la beva. Vol 12%
terminato
Agricola Ancestrale (Sicilia - ME)
Vino I (Malvasia)
Si mostra con un giallo dorato intenso. L'esperienza olfattiva rievoca la terra vulcanica e un giardino selvaggio con note di elicriso e profumo di tigli. Il primo sorso, caldo, lascia un palato vellutato anche se il tannino è ben presente, ben equilibrato, pieno e dotato di una bella acidità che pulisce tutta la lingua. Vol 12%.
40,00€
Domačija Butul (Slovenia-Litorale-Carso)
Belo (Malvazija)
Colore giallo paglierino senza molti fronzoli come il vino giornaliero per iniziare a discutere. I profumi sono legati al varietale data la poca quasi inesistente estrazione dalle bucce mantenendo vivi rimandi alla frutta a polpa gialla e ai fiori di campo. Il sorso è fresco e spasmodico, dotato di buona acidità che lo rende un grande compagno di bevute. Vol 12,5%
28,00€
Didier Grappe (Francia - Jura)
Traminer Longefin (Savagnin)
Colore giallo paglierino con riflessi dorati, al naso si esprime con note che richiamano gli agrumi, come limone, citrus, che risaltano e fanno spiccare allo stesso il carattere minerale e fruttato dato dal terroir. Al palato si esprime una brezza fresca annodata da una mineralità rilassata e delle note fruttate e agrumate che si allineano a un fondo persistente ed affumicato. Vol. 13%.
59,00€
Andrea Pilar (Umbria - PG)
Calaverna (Grechetto)
Al bicchiere si presenta di colore giallo intenso. Ha profumi di buccia d’uva, polline, sensazioni minerali sassose e mandorle fresche. Bocca di bella ampiezza, in ingresso, e via via più scavata, con finale citrino rinfrescante e gustoso. Vol 12,5%.
24,00€
Foradori ( Trentino - Trento)
Fuoripista (Pinot Grigio 100%)
Al bicchiere si presenta con un rosato intriso di velature oro Al naso si avvertono tipici sentori macerati, sfumature di liquirizia, note speziate e lievemente floreali spinte da efflui di alcool. Al palato risulta caldo, abbastanza sapido, minerale e dal tannino lievemente vellutato. Vol 12,5%
terminato
Sylvain Pataille (Francia-Borgogna)
Bourgogne Aligoté AOC Classique (Aligoté)
Si veste con un colore giallo paglierino. Al naso si percepiscono fresche sensazioni di lime, zenzero e limone che si uniscono a note di frutta a polpa bianca, frutta tropicale, pietra e cenni erbacei. Sorso verticale e profondo, definito da freschezza citrica e raffinata trama salina vol 12%
terminato
Philip Lardot (Germania - Mosella)
Kontakt (Müller-Thurgau, Riesling )
Si rivela nel calice un seducente colore giallo tramonto, con profumi agrumati che ricordano il pompelmo e sentori di tè jasmine e aneto. Al palato risulta fresco, leggiadro e leggermente minerale, Una bottiglia che esce dai canoni classici della Mosella, capace di stupire con i suoi profumi e il suo gusto rivoluzionario vol 10,5%
terminato
Domaine de La Renardiere (Francia - Jura)
Jurassique (chardonnay)
Colore giallo paglierino con tinte dorate. Al naso mostra una varietà di profumi che abbracciano la buccia di agrumi fino ad arrivare a sentori di nocciola e mandorla, passando per note di fiori bianchi come il gelsomino, lasciando in memoria una leggerissima e tipica nota ossidativa (in stile Jura). Di una profondità sostenuta coniugata ad una mineralità e ad una freschezza di ottima personalità, il sorso che ne deriva è appagante e di beva interessante vol 13%
50,00€
Thomas Niedermayr (Trentino - Bolzano)
Summ (Solaris e Bronner)
Di colore giallo chiaro, i suoi sentori di uva spina e kumquat ricordano il sud. Inizialmente fruttato, sorprende con una bella nota tannica. L'amico delle api rin fresca e stimola la bevuta. Vol 12.5%
terminato
Matic Wines (Slovenia)
Yayeh (Sauvignon Blanc)
Calice giallo torbido quasi un arancione. Sentori di Fiori gialli e frutta esotica candita, infuso di erbe aromatiche e note minerali. In bocca grande freschezza ed aromaticità per questo sorso sottile e pulite, sapido e persistente. Vol.12.5%
28,00€
Bertolino (Sicilia - Tp)
Fuitina (Catarratto)
I tre giorni di macerazione,in parte a grappolo intero, regalano un bianco naturale dal colore lucido e accattivante;al naso sentori di frutta come nespole e di acacia e miele. In bocca la marna bianca calcarea conferisce una grande sapidità, non una lunga persistenza ma un’ottima morbidezza. Primo vino prodotto da due fratelli di 21 e 24 anni in sole 3000 bottiglie vol 12,5%
terminato
Mastro di Baglio (Sicilia - Tp)
Allarià (Grillo)
Colore giallo paglierino brillante. Il bouquet esprime profumi di zagara, fiori bianchi, aromi di agrumi, di pesca, cenni di frutta tropicale e sfumature iodate. Il sorso è intenso e aromaticamente ricco, con un finale fresco e armonioso, che chiude su sensazioni sapide. Bottiglie prodotte 1200. Solforosa totale 30mg/l. Vol 12.5%
20,00€
Domačija Butul (Slovenia-Litorale Carso)
Storija (Malvasia)
Veste giallo dorata, orlata da riflessi arancioni. Prima olfazione stordente per intensità degli effluvi emanati dal liquido, che riportano con la mente alle pesche mature, ai biancospini, alla burrosità generosa tipica di questo vitigno aromatico. Ampio e suadente, il vino mostra anche in bocca tutta la sua materia, che coniuga ricchezza e solarità, foderando il palato. Vol. 14%
27,00€
Eduardo Torres Acosta (Sicilia - Ct)
Versante nord bianco (Minnella, Carricante, Grecanico, Inzolia, Cataratto)
Alla vista si presenta di colore giallo paglierino con riflessi aranciati. Al naso pone un bouquet caldo e vulcanico, mostrando note agrumate di limone e ancora di zagara, fieno camomilla e un finale minerale di pietra pomice. Al palato è immediatamente citrico, il sorso riempie la bocca con un tannino candito e lieve, ma ben presente e stuzzicante. Vol. 12%
terminato
Vitaggio Clara (Sicilia - Tp)
Vera (Zibibbo)
Nel calice si mostra con un delictao giallo paglierino con riflessi dorati. Esplosivo da subito al naso, in virtù dell'aromaticità dello Zibibbo, profuma di albicocca, scorza d'arancia accompaganto da note iodiate. Al sorso mostra un inattesa, freschezza e allo stesso tempo una generosa eleganza data la sua varietà espressiva, è un vino che pur non nascondendo la sua ricchezza la declina in modo garbato. Vol. 12,5%
terminato
Domaine du Coulet (Francia - Valle del Rodano)
Petit Ours Blanc (Marsanne, Roussanne, Viognier)
Al calice giallo paglierino con riflessi brillanti. I profumi sono quelli della pesca a polpa bianca, dell’albicocca e della mela cotogna; sul finale si avvertono note erbacee e sentori mielosi. In bocca il corpo si presenta fresco, leggero e minerale con una piacevole persistenza finale che invoglia la beva. Vol. 13%.
40,00€
Villa Papiano (Emilia Romagna - FO)
Strada Corniolo (Trebbiano)
Si presenta di colore giallo dorato. Al naso si percepiscono dolci note di miele di acacia, camomilla e fiori. In bocca è di buona struttura e lascia una nota di freschezza di limone e zenzero. La fermentazione avviene in vasche di cemento per 8 mesi sulle feci fini. Vol 12%.
terminato
Thomas Niedermayr (Trentino - Bolzano)
Abendrot (Souvignier Gris)
Gli aromi di frutta matura, scorza d'arancia e mandorla di questo vino ambrato si fondono con note resinose e con il profumo della corteccia di cannella. I suoi tannini vellutati completano il carattere succoso e fresco. Una goccia strutturata che invoglia a continuare a bere grazie alla sua vivace acidità. Vol. 14%
59,00€
Badalucco de la Iglesias Garcia (Sicilia - Tp)
Grillo verde (Grillo e verdejo)
Un colore dorato e luminescente con scintillanti ammiccamenti verdi. I richiami di frutta bianca decisamente fresca solleticano l’olfatto. La rotondità cristallina del grillo maturo si combina con le rasoiate citriche di cedro e di limone tipiche del verdejo in un equilibrio di rara eleganza. Vol 14,5%
32,00€
Zidarich (Friuli Venezia Giulia-Trieste)
Vitovska 2020 (Vitovska)
Al calice si presenta di giallo dorato. Al naso è inebriante con sentori che passano dalla frutta matura, fiori di campo, spezie, erbe aromatiche, passando per note agrumate di mandarino una buona salinita tutto contornato da richiami di affumicatura. Buona struttura alla beva, ampio, avvolgente dotato di un’ottima lunghezza e dal finale sapido. Vol. 12,5%
38,00€
Vinos Al Margen (Spagna- Castilla y Leon)
Vina Madre (Verdejo, Rufete Blanco)
L’impatto agli occhi è di un bel giallo paglierino un po’ opaco. Al naso emergono subito i sentori di frutta a polpa bianca insieme alle note di agrumi, nette ed eleganti. L’assaggio è una vera e propria esplosione di freschezza, egregiamente rappresentata dal gusto piacevolmente dolce e acidulo del pompelmo. Le sensazioni minerali rendono il vino piuttosto persistente e creano un buon equilibrio con la sua parte più morbida e rotonda. Vol 13%
terminato
Domaine Breton (Francia-Loira)
La Dilettante (Chenin Blanc)
Si presenta di colore giallo paglierino, con riflessi luminosi e brillanti; i profumi sono caratterizzati da note di lime e agrumi, aromi di frutta matura a polpa bianca, cenni di ananas e frutta tropicale. Al palato ha un attacco teso ed energico, con un centro bocca ricco e ampio. Il finale è sapido e di vibrante freschezza. Vol 13%
terminato
Bodega Clandestina (Spagna - Barcellona)
El Soci (Macabeu)
il calice si riempie di un giallo leggermente torbido. Al naso profumi di frutta a polpa gialla e di fiori bianchi. Il sorso è semplice ma non banale, piacevole e snello : bicchiere per fare due chiacchiere. Vol 11%
29,00€
Cantine Lipari (Sicilia - ME)
Nauloco (Grillo, Catarratto, Inzolia)
Nel calice si mostra con un elegante mise giallo-oro. Al naso i sentori sono figli del mix di varietali e della lavorazione in anfora, alternando sentori di frutta secca e note agrumate. Al palato mostra carattere e una bevuta secca e lievemente tannica. Vol 13%.
terminato
Stemberger (Slovenia - Litorale - Carso)
Brutal (Selen, Malvasia, Ribolla, Riesling)
Colore giallo dorato con leggeri riflessi aranciati. Al naso lascia pensosi e curiosi nella continua evoluzioni dei suoi profumi, dai varietali singoli che ognuno richiama il proprio spazio. Il sorso è elegante nonostante la procedura BRUTAL, corpo ed equilibrio tipico della zona per un’insolita lavorazione estrema. Vol 13%
terminato
Paraschos (Italia - Friuli Venezia Giulia)
Kai (Friulano)
Illumina il calice con la sua veste dorata estremamente vivace. Il naso, quasi stordente per complessità, è un turbinio di frutta matura, miele millefiori, refoli salmastri ed erbe spontanee. All'assaggio, come accade sempre ai vini di Alexis, non cela la sua ricchezza, ma ha la dote innata della bevibilità, conferitagli da una raffinata trama salina oltre che dalla delicata frizione tannica. Nettare istrionico. Vol. 13%.
terminato
Vite ad Ovest (Sicilia - TP)
Damaschino (Damaschino)
Nel bicchiere si veste con una tinta giallo oro molto elegante. Al naso gentile si apre con un bouquet di profumi floreali tipiche dei campi in primavera. Al sorso molto elegante, dinamico ed equilibrato mostra un'eleganza d’altri tempi. Vol 12%.
33,00€
Domaine Chevrot (Francia-BU)
Cuvee Des 4 Terroirs (Aligotè)
Nel bicchiere si presenta con un giallo paglierino con delicati riflessi dorati. Avvicinato il bicchiere al naso si rimane ammaliati da aromi floreali di fiori bianchi che danno spazio a sensazioni minerali. Al palato arriva un vino fresco ed equilibrato, piacevole ed elegante che non tende a prevaricare sulle portate ma a tenere compagnia ad ogni sorso con discrezione e concretezza. Vol. 12%.
terminato